SITI BINTI SAAD
Per avere informazioni sulla cantante leggere Wasifu wa Siti Binti Saad di Shaaban Robert
In breve
SITI è nata nel 1880 a Zanzibar, Tanzania, e morta nel 1950.
Era figlia di schiavi e i suoi primi anni di vita li ha trascorsi in povertà.
All'epoca le donne erano obbligate a noscondere il loro viso: Siti è stata
la prima a togliersi il velo in pubblico e cantare.
Siti Binti Saad è stata un fenomeno culturale; è stata una leggendaria cantante
di taarab che sapeva cantare in swahili, arabo
e hindi. Iniziò come corista dilettante e divenne la prima persona dell'Africa
orientale a registrare un disco.
Fra il 1928 e il 1939, il suo successo fece aprire studi di registrazione a Zanzibar proprio per lei.
Si stima che abbia registrato oltre 150 dischi a 78 giri, di cui oggi si possono trovare
solo copie su cassette.
Siti ha reso il taarab accessibile al grande pubblico e non soltanto cantando in
swahili, ma anche aprendo la sua casa agli appassionati di musica.
Portò il taarab fuori dai palazzi arrivando nei cuori del popolo, grazie al swahili.
E' stata anche una delle prime donne politiche in Africa orientale.
Le sue canzoni avevano spesso un messaggio politico
|
Ascolta la sua voce: Njia Ungurusumbwe
|
MALAIKA
Malaika (M.Makeba)
Malaika, nakupenda Malaika.
Malaika, nakupenda Malaika.
Ningekuoa Malaika.
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Pesa zasumbua roho yangu
Pesa zasumbua roho yangu
Nami nifanyeje, kijana mwenzio,
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Kidege, hukuwaza kidege.
Kidege, hukuwaza kidege.
Nami nifanyeje, kijana mwenzio,
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Malaika, nakupenda Malaika.
Malaika, nakupenda Malaika.
Nami nifanyeje, kijana mwenzio,
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Nashindwa na mali sina, we,
Ningekuoa Malaika.
Ningekuoa Malaika.
Ningekuoa Malaika.
|
Angelo (mio) (M.Makeba)
Angelo (mio), ti amo Angelo (mio).
Angelo, ti amo Angelo.
Vorrei sposarti, Angelo.
Non ho denaro, ahime.
Vorrei sposarti, Angelo.
Non ho denaro, ahime.
Vorrei sposarti, Angelo.
Il denaro tormenta la mia anima
Il denaro tormenta la mia anima
E io, tuo giovane amore, cosa devo fare?
Vorrei sposarti, Angelo.
Non ho denaro, ahime.
Vorrei sposarti, Angelo.
Passerotto, ti penso sempre, passerotto,
Passerotto, ti penso sempre, passerotto,
E io, tuo giovane amore, cosa devo fare?
Non ho denaro, ahime.
Vorrei sposarti, Angelo.
Non ho denaro, ahime.
vorrei sposarti, Angelo.
Angelo, ti amo Angelo.
Angelo, ti amo Angelo.
E io, tuo giovane amore, cosa devo fare?
Non ho denaro, ahime.
Vorrei sposarti, Angelo.
Non ho denaro, ahime.
Vorrei sposarti, Angelo.
Vorrei sposarti, Angelo.
Vorrei sposarti, Angelo.
|
NOTA:
La paternità di Malaika è controversa. Un keniota di nome Fadhili William l'ha
registrata un paio di volte fra la fine degli anni 50 e l'inizio degli anni 60.
Ha detto di averla scritta lui ed è generalmente attribuita a lui.
Miriam Makeba l'ha resa famosa con la sua registrazione del 1964 (?) dedicandola
a suo marito Stokely Carmichael. Angelique Kidjo copiò la versione di Makeba come
meglio potè, mescolando le parole swahili senza sapere cosa stesse dicendo.
Alcuni affermano che la canzone fù scritta negli anni 40 da un tanzaniano, ma è
attribuita a due diverse persone. Quindi nessuno sa veramente (eccetto Fadhili
e i Tanzaniani).
La prima registrazione di Fadhili William (1959) ha solo due strofe.
Tuttavia, la registrazione di Mariam Makeba ha una terza strofa ('Pesa...') e
anche l'ultima registrazione di Fadhili.
E' probabile che Fadhili non abbia scritto le due strofe originali ma può essere
stato l'autore della terza.
Altri che rivendicano la paternità della canzone sono: Grant Charo, Lucas Tututu
di Mombasa e Adam Salim della Tanzania (che avrebbe scritto la canzone mentre
viveva a Nairobi nel 1945-46 e che la registrò la canzone per la Columbia
Records nel 1950).
Fadhili è riconosciuto come titolare dei diritti d'autore.
|
|
|